Aglio nero – Cagnola

aglio-nero-60-capsule-cagnola

Confezione da 60 capsule (due mesi di assunzione).

ABG 10+® – Aglio nero (Allium sativum L.) bulbo estratto titolato 0,1% S-allilcisteina, agente di carica: cellulosa microcristallina, gel di cellulosa; capsula di idrossi-propil-metilcellulosa; Agente di carica: fosfato dicalcico; Lievito arricchito in Selenio; cromo picolinato, Agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, Sali di magnesio degli acidi grassi.

28,00

Pagamenti

payPal-logo-white-png-horizontal-logo-white
nexi-logo-01
logo-satispay-01
apple-pay-logo-bianco
google-pay-logo-bianco
loghi-pagamenti-giardino-del-fauno-02a

Spedizione gratis
con 49€ di acquisto

Maggiori informazioni su Aglio nero – Cagnola

L’aglio è una dei rimedi più antichi utilizzati dall’uomo, basti pensare che la prima testimonianza scritta relativa al suo utilizzo medicinale appare nel papiro Ebers, un documento medico egizio del 1550 a.C. in cui l’aglio compare in più di una delle 700 formule magiche e rimedi di vario genere.

Anche Greci e Romani ne conoscevano e apprezzavano le virtù, soprattutto quelle toniche e corroboranti, tanto che il suo utilizzo era particolarmente diffuso in campo militare per aumentare vigore e forza dei soldati.
Sicuramente il suo valore storico poggia indubbiamente sulle sue spiccate capacità antibatteriche e antiputrefattive, proprietà che hanno contribuito al suo largo utilizzo in epoche in cui le problematiche settiche erano tra le principli cause di morte.

L’impiego medicinale dell’aglio, pur essendo apprezzato anche ai giorni nostri, ha visto sicuramente ridursi al minimo i consumatori per due risvolti poco piacevoli che porta con sè:

  • disconfort gastrointestinale
  • odore sgradevole

l’allicina, il principio attivo responsabie degli effetti cardiocircolatoria e antisettica, può generare di fatto disturbi gastrointestinali che vanno dalla pirosi gastrica al reflusso, soprattutto nei soggetti più sensibili; in seconda battuta sono particolarmente noti i noti fenomeni di alitosi.

L’aglio nero può rappresentare una valida alternativa in chi volesse recuperare l’utilizzo dell’aglio senza però dover fare i conti con le le problematiche appena descritte.
Di cosa si tratta? Si ottiene semplicemente attraverso la fermentazione del comune aglio bianco; i bulbi vengono lasciati fermentare in un ambiente con umidità e temperatura controllate per trenta giorni e successivamente lo si  fa ossidare per un altro mese e mezzo.
Durante questo processo, soprattutto nella seconda fase, gli spicchi diventano scuri e morbidi, acquisendo un sapore acre e dolciastro simile all’aceto balsamico con un lieve retrogusto di liquirizia.

Se in questo processo viene persa una grossa parte del contenuto di allicina (ma con essa anche tutti gli effetti spiacevoli intestinali e olfattivi!), si ottiene però un guadagno in antiossidanti, bioflavonoidi e sali minerali che risultano molto più numerosi e biodisponibili.

Come molti alimenti fermentati, è considerato un superfood utile per la salute e il benessere dell’organismo come tutti i fermentati in genere.

Le principali proprietà attribuite all’aglio nero sono dunque:

  • prevenzione cardiovascolare (valori pressori e lipidemici). le proprietà benefiche cardioprotettive non derivano più dall’allicina, ma dalla presenza di una particolare attivo, la s-allylcycteine (SAC)
  • prevenzione danni da stress ossidativo
  • Supporto immunitario
  • Effetto tonificante
  • azione batteriostatica

In questo prodotto l’aglio nero si combina con:

  • Selenio: contrasta lo stress ossidativo.
  • Cromo: contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti ed al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue.

L’abbinamento di aglio nero, cromo e selenio aiuta a contrastare la sindrome metabolica, caratterizzata da valori borderline o alti di: colesterolo, trigliceridi, glicemia, pressione, sovrappeso.

Ingredienti:

ABG 10+® – Aglio nero (Allium sativum L.) bulbo estratto titolato 0,1% S-allilcisteina, agente di carica: cellulosa microcristallina, gel di cellulosa; capsula di idrossi-propil-metilcellulosa; Agente di carica: fosfato dicalcico; Lievito arricchito in Selenio; cromo picolinato, Agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, Sali di magnesio degli acidi grassi.

Contenuti medi:
AGLIO NERO E.S. 250 mg
di cui s- allilcisteina 0,25 mg
SELENIO 25 μg 45 %*
CROMO 100 μg 250 %*

*%VNR: Valori Nutritivi di Riferimento – Reg. UE 1169/2011

Quando si assume l’aglio nero:

consiglia l’assunzione di 1 capsula la sera, da deglutire con un bicchiere d’acqua, dopo cena.

Marcello e Daniela ti consigliano in abbinamento anche