Impatiens, fiore di Bach n°18 Di Leo

N18

Usi in floriterapia: Impazienza, nervosismo e agitazione, ritmo veloce senza interruzioni, solitudine e poco spazio per sé.

Nome botanico: Balsamina (Impatiens glandulifera)
Estrazione: solare; diluizione originale 1:240.

Comportamenti tipici del soggetto Impatiens:
• Urlare agli altri, soprattutto a colleghi o subordinati nel lavoro.
• Parlare in fretta, completare le frasi degli interlocutori per non “perdere tempo”
• Manifestazioni di rabbia quando non riesce un lavoro manuale.
• Tendenza a guardare spesso l’orologio.
• Camminare a grandi falcate, lasciando indietro chi accompagna.
• Mangiare velocemente e voracemente.
• Iniziare una nuova attività ancora prima di concludere la precedente.

Flacone da 10ml

11,80

Categoria: Tag:

Pagamenti

payPal-logo-white-png-horizontal-logo-white
nexi-logo-01
logo-satispay-01
apple-pay-logo-bianco
google-pay-logo-bianco
loghi-pagamenti-giardino-del-fauno-02a

Spedizione gratis
con 49€ di acquisto

Maggiori informazioni su Impatiens, fiore di Bach n°18 Di Leo

Fiore di Bach Impatiens (Impatiens glandulifera L.): a cosa serve in floriterapia

  • Impazienza: le persone che hanno bisogno di questo rimedio urlano spesso perché considerano gli altri troppo lenti o non abbastanza precisi.
  • Nervosismo e agitazione: quando le persone fanno tutto di fretta e vedono il ritmo altrui come un problema insopportabile.
  • Solitudine: ricercata per fare le cose a modo e con i tempi propri.
  • Tensione: per le persone multitasking, ovvero che fanno diverse cose allo stesso tempo.
  • Tachicardia e digestione rallentata per motivi di origine nervosa

Per chi è indicato

Impatiens è adatto alle persone impazienti, veloci nel pensiero e nell’azione, che vogliono che tutto venga fatto seguendo il loro ritmo. Spesso si tratta di persone con un quoziente di intelligenza superiore agli altri. Sono spesso sole, perché preferiscono fare da sé piuttosto che delegare.

Questo fiore è utile alle persone che non riescono ad adeguare il proprio ritmo a quello degli altri, o che ritengono che il proprio sia migliore. Spesso si tratta di persone che hanno una visione che anticipa il futuro.

Il soggetto “impatiens” normalmente fa un lavoro molto stressante dove è richiesta fretta, ad esempio l’agente di borsa. Può avere un carattere di fondo ansioso, e la sensazione di non avere abbastanza tempo per tutto.

In floriterapia è consigliato a tutti coloro che pensano velocemente, che desiderano che tutto sia svolto senza esitazione o ritardo, e che spesso non riescono a vivere la propria vita.

Bambini

Impatiens è consigliato ai bambini che perdono facilmente la pazienza se qualcosa non gli riesce subito, oppure se non vengono capiti velocemente.

In floriterapia é consigliato per i bambini ipercinetici, e per quelli con un quoziente di intelligenza superiore, che si annoiano a scuola e con i bambini della loro età.

Il bambino “impatiens” non vive momenti di calma o rilassamento, cambia spesso attività e può presentare in alcune fasi dei tic nervosi.

Come assumerlo

La posologia consigliata è di 4 gocce 4 volte al giorno, assunte sotto la lingua con almeno mezz’ora di distanza da cibo, dentifricio, sigarette e qualsiasi bevanda che non sia acqua.

Composizione

Ingredienti del fiore di Bach Impatiens: acqua, brandy, macerato di Balsamina (Impatiens glandulifera L.) petali (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).

Grado alcolico: 27% Vol.
Diluizione dei fiori di Bach originali 1:240.

Formato

Flacone in vetro soffiato da 10ml con pipetta contagocce.

Rimedi floreali sinergici a Impatiens

  • Holly: se all’impazienza si associa la rabbia.
  • Vine: per le persone impazienti e dispotiche
  • Oak: quando la persona è al centro delle aspettative di tutti e non può mollare.
  • Elm: quando il soggetto si fa carico di troppe responsabilità.

Maurizio Di Leo, erborista e ricercatore, ama descrivere il suo laboratorio come “un gioiello tecnologico”.La sua professionalità e l’entusiasmo, unite alle attrezzature ad altissimo contenuto tecnologico e alla collaborazione di un’equipe scientifica di laureati in farmacia e biologia, gli consentono di produrre e distribuire prodotti artigianali di altissima qualità.Il percorso professionale di Maurizio Di Leo, uno dei maggiori esperti di fitoterapia italiani, inizia nel 1978 con il conseguimento del diploma universitario di erborista conseguito presso la facoltà di farmacia dell’università di Urbino.
Nel 1980 viene aperta l’Erboristeria Di Leo a Casalecchio di Reno (BO) .

Marcello e Daniela ti consigliano in abbinamento anche