Mustard, fiore di Bach n°21 Di Leo

N21

Usi in floriterapia: depressione, crisi esistenziale, somatizzazioni della depressione, incapacità di reagire, apatia, balzi d’umore.

Nome botanico: Senape Selvatica (Sinapis arvensis L.)
Estrazione: bollitura; diluizione originale 1:240.

Comportamenti tipici del soggetto Mustard:
• Lamentarsi per problemi fisici di varia natura.
• Rimanere sempre a letto.
• Vestirsi di scuro e indossare sempre gli stessi vestiti.
• Parlare con voce monotona, e solo quando si viene interpellati.
• Trascurarsi fisicamente.
• Umore altalenante.
• Aspetto serio, rattristato e pensieroso.

Flacone da 10ml

11,80

Categoria: Tag:

Pagamenti

payPal-logo-white-png-horizontal-logo-white
nexi-logo-01
logo-satispay-01
apple-pay-logo-bianco
google-pay-logo-bianco
loghi-pagamenti-giardino-del-fauno-02a

Spedizione gratis
con 49€ di acquisto

Maggiori informazioni su Mustard, fiore di Bach n°21 Di Leo

Fiore di Bach Mustard (Sinapis arvensis L.): a cosa serve in floriterapia

  • Depressione senza una causa apparente, che arriva in modo improvviso e quasi inspiegabile sulla persona.
  • Abulia e apatia: chi ha bisogno di questo fiore non riesce nemmeno più ad alzarsi dal letto. Vorrebbe sempre dormire.
  • Incapacità di reagire agli stimoli positivi o di ricevere energia dall’affetto delle persone che si hanno intorno.
  • Crisi esistenziale accompagnata da tristezza e profonda malinconia.
  • Somatizzazioni della depressione come la mancanza di appetito, l’insonnia, il mal di testa ed il senso di malessere generale.

Per chi è indicato

Mustard é adatto alle persone che da un giorno all’altro non hanno voglia di fare niente né di relazionarsi con gli altri. Per chi si “spenge” guardando serie televisive o filmati di ogni tipo, o per chi piange in continuazione senza sapere il perché.

Il floriterapia é consigliato nei momenti di crisi esistenziale e alle persone che soffrono di depressione, scoraggiate, anziane o sole. Può essere utilizzato anche per le donne che hanno appena avuto un bambino, in caso di depressione post-partum.

Il soggetto “mustard” é privo di energia vitale, è lunatico e contraddittorio, ha un comportamento introverso e solitario e un aspetto triste e pensieroso. Le persone in questo stato spesso pensano a tutte le ragioni che hanno per essere felici, ma nonostante questo, tutto gli sembra oscuro e senza speranza.

Questo rimedio floreale si utilizza per aiutare la persona a gestire i balzi d’umore, e ad affrontare la vita con più gioia e serenità.

Bambini

Mustard è indicato per i bimbi tristi e lamentosi, introversi e privi di entusiasmo. Ad esempio ai bambini sopravvissuti a una guerra, agli orfani, o a chi ha vissuto accanto a genitori con seri problemi relazionali.

Come assumerlo

La posologia consigliata è di 4 gocce 4 volte al giorno, assunte sotto la lingua con almeno mezz’ora di distanza da cibo, dentifricio, sigarette e qualsiasi bevanda che non sia acqua.

Composizione

Ingredienti del fiore di Bach Mustard: acqua, brandy, macerato di Senape selvatica (Sinapis arvensis L.) petali (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).

Grado alcolico: 27% Vol.
Diluizione dei fiori di Bach originali 1:240.

Formato

Flacone in vetro soffiato da 10ml con pipetta contagocce.

Rimedi floreali sinergici a Mustard

  • Honeysuckle, quando l’idealizzazione del passato causa la perdita di valore del presente.
  • Pine, se il senso di colpa ci attanaglia a tal punto da toglierci la gioia di vivere.
  • Star of Bethlehem, se una ferita subita nel passato ha causato un dolore non ancora superato.
  • Walnut, quando la persona deve prendere una decisione ma la rimanda per paura di affrontare l’ostacolo.

La depressione di Mustard è già di per sé un sintomo estremo, quindi è possibile utilizzare il rimedio floreale anche da solo.

Maurizio Di Leo, erborista e ricercatore, ama descrivere il suo laboratorio come “un gioiello tecnologico”.La sua professionalità e l’entusiasmo, unite alle attrezzature ad altissimo contenuto tecnologico e alla collaborazione di un’equipe scientifica di laureati in farmacia e biologia, gli consentono di produrre e distribuire prodotti artigianali di altissima qualità.Il percorso professionale di Maurizio Di Leo, uno dei maggiori esperti di fitoterapia italiani, inizia nel 1978 con il conseguimento del diploma universitario di erborista conseguito presso la facoltà di farmacia dell’università di Urbino.
Nel 1980 viene aperta l’Erboristeria Di Leo a Casalecchio di Reno (BO) .

Marcello e Daniela ti consigliano in abbinamento anche