Olio di Neem – Nonna Ortica

Olio di Azadirachta indica A.Juss
semi
L’olio di Neem è un eccellente alleato per la pelle e i capelli grazie alle sue proprietà:
- Idratanti e nutrienti: ideale per pelli secche e irritate.
- Antibatteriche e antifungine: utile per trattare acne, eczemi e infezioni cutanee.
- Repellenti: utile per trattamenti sia in ambito veterinario, sia nella gestione degli infestanti delle piante
- Antiossidanti: aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo.
- Antiforfora: applicato sul cuoio capelluto, aiuta a ridurre la forfora e lenisce le irritazioni ( in questo caso sono consigliati impacchi pre-shampoo )
Flacone 100ml
€10,00
Pagamenti






Spedizione gratis
con 49€ di acquisto
Maggiori informazioni su Olio di Neem – Nonna Ortica
L’olio di Neem si ottiene tramite pressione a freddo dai semi di Melia Azadirachta ed è noto per le sue proprietà antisettiche, antibatteriche, insettifughe e lenitive. Si tratta di un olio estremamente amaro che contiene vari composti attivi azotati e solforosi, in particolare la nimbidina, responsabile del caratteristico odore pungente.
Usi Cosmetici
L’olio di Neem è un eccellente alleato per la pelle e i capelli grazie alle sue proprietà:
- Idratanti e nutrienti: ideale per pelli secche e irritate.
- Antibatteriche e antifungine: utile per trattare acne, eczemi e infezioni cutanee.
- Antiossidanti: aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo.
- Antiforfora: applicato sul cuoio capelluto, aiuta a ridurre la forfora e lenisce le irritazioni ( in questo caso sono consigliati impacchi pre-shampoo )
Modalità d’uso: per quanto siano rare eventuali intolleranze all’olio, consigliamo sempre di verificare la tollerabilità individuale applicandone qualche goccia sul polso o sull’incavo del braccio e attendere 48 ore. Qualora risultasse leggermente irritante; meglio diluire con altro olio base (10 – 30%).
Consigliamo comunque una diluizione (50%) per fare massaggi su aree estese.
Usi Ambientali e in Agricoltura
Grazie alle sue proprietà insetticide naturali, l’olio di Neem è impiegato come:
- Antiparassitario per piante: efficace contro afidi, acari e altri parassiti.
- Repellente per insetti: utilizzato in diffusori o spray per tenere lontane zanzare e altri insetti nocivi.
Modalità d’uso: Diluire alcune gocce in acqua e vaporizzare sulle piante o negli ambienti domestici. Per un’azione protettiva, miscelare 10 / 15 ml di Olio di per 500 ml d’acqua; essendo un olio non si otterrè una soluzione, quindi è importante ottenere una dispersione temporanea agitando fortemente il flacone prima di ogni erogazione per poi nebulizzare le piante da una distanza di 30-40 cm.
Per un uso ottimale del prodotto effettuare un’applicazione ogni 10 giorni circa.
Utilizzare nella fase vegetativa evitando il periodoccdella fioritura.
Protezione degli Animali Domestici
L’olio di Neem è una soluzione naturale per proteggere i cani da pulci e zecche. Nel caso specifico delle pulci è in grado di intervenire sia nello stadio adulto, sia le larve e le uova. Crea un effetto barriera che oltre a proteggere, lenisce la cute irritata da eventuali punture degli insetti offrendo un immediato sollievo.
- Repellente per pulci e zecche: sicuro ed efficace per l’uso topico.
- Lenitivo per la pelle: aiuta in caso di irritazioni e pruriti.
Modalità d’uso: Prima di utilizzare l’olio è necessario trattare una zona limitata per verificare un’eventuale ipersensibilità al prodotto. Consigliamo di applicare una piccola quantità direttamente sulle parti in cui si annidano più facilmente i parassiti, ossia orecchie, testa e coda, rinnovando ogni 8\10 giorni, per garantire una buona copertura.
Alcune persone trovano sgradevole l’odore dell’olio di Neem puro e a loro consigliamo di mitigarlo con qualche olio essenziale, magari scegliendo tra quelli che ne potenziano l’effetto (Eucalitus Ct Citriodora)