White Chestnut, fiore di Bach n°35 Di Leo

N35

Usi in floriterapia: pensieri ossessivi e ricorrenti, tortura interiore, tic nervosi, perdita di lucidità e logorio interiore.

Nome botanico: Ippocastano Bianco (Aesculus Ippocastanum L.)
Estrazione: infusione solare; diluizione originale 1:240.

Comportamenti tipici del soggetto White Chestnut:
• Atteggiamento agitato e nervoso.
• Aspetto cupo e tormentato.
• Bisogno di sfoghi fisici (stirare, lavare, camminare…).
• Difficoltà a rilassarsi, anche quando legge o guarda un film.
• Parlare da soli.
• Tic nervosi.

Flacone da 10ml

11,80

Categoria: Tag:

Pagamenti

payPal-logo-white-png-horizontal-logo-white
nexi-logo-01
logo-satispay-01
apple-pay-logo-bianco
google-pay-logo-bianco
loghi-pagamenti-giardino-del-fauno-02a

Spedizione gratis
con 49€ di acquisto

Maggiori informazioni su White Chestnut, fiore di Bach n°35 Di Leo

Fiore di Bach White Chestnut (Aesculus Ippocastanum L.): a cosa serve in floriterapia

White Chestnut è il fiore per calmare la mente da pensieri circolari, inarrestabili, incontrollabili, tipici di chi non riesce a staccare con la testa. É molto indicato per quei mal di testa con cerchio alle tempie.

L’estratto di Ippocastano Bianco è utile per:

  • Preoccupazioni: c’è qualche pensiero che logora e mette ansia, dal quale non si riesce a distogliere la mente.
  • Dialogo interiore logorante: la persona è talmente sotto stress che finisce con parlare con se stessa sempre dello stesso problema.
  • Insonnia: di chi non riesce ad addormentarsi perché non riesce a fermare le rotelle della propria mente.
  • Mancanza di attenzione e sovrappensiero.
  • Pensieri ricorrenti tipici di chi vuole o deve risolvere qualcosa.

Per chi è indicato

White Chestnut é adatto alle persone molto mentali e razionali, abituate a ragionare molto sui problemi e ad elaborare senza sosta le varie opportunità, arrivando alla tortura mentale.

In floriterapia viene consigliato a chi ha stimoli mentali che lo portano a riflettere in modo ossessivo, ad indebolirsi e distaccarsi dalla realtà.

Il soggetto “White Chestnut” è molto razionale e ha pochi sfoghi fisici. Di solito vive nello stress e ha molte responsabilità, oppure è pensieroso perché vive situazioni come un licenziamento, o una relazione difficile.

Questo rimedio floreale é utile a chi non riesce a contrastare pensieri negativi con la propria forza di volontà, e che tendono a perdere lucidità per il costante logorio mentale.

Chi utilizza questo fiore vorrebbe recuperare la propria lucidità mentale, vivere meglio il presente e ritrovare la pace interiore.

Bambini

White Chestnut é adatto ai bimbi con incubi ricorrenti o ossessionati da pensieri o da paure. Può essere utile ai bambini troppo sollecitati da cellulare e videogiochi, che non riescono a tranquillizzarsi e addormentarsi.

Come assumerlo

La posologia consigliata è di 4 gocce 4 volte al giorno, assunte sotto la lingua con almeno mezz’ora di distanza da cibo, dentifricio, sigarette e qualsiasi bevanda che non sia acqua.

Composizione

Ingredienti: acqua, brandy, macerato di White Chestnut (Aesculus Ippocastanum L.) petali (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).

Grado alcolico: 27% Vol.
Diluizione dei fiori di Bach originali 1:240.

Formato

Flacone in vetro soffiato da 10ml con pipetta contagocce.

Fiori sinergici a White Chestnut

  • Cherry Plum, si accompagna spesso a questo fiore, quando l’eccessivo lavoro mentale si accompagna alla paura di perdere il controllo.
  • Star of Bethlehem, quando i pensieri ossessivi sono causati da un trauma interiore.

Maurizio Di Leo, erborista e ricercatore, ama descrivere il suo laboratorio come “un gioiello tecnologico”.La sua professionalità e l’entusiasmo, unite alle attrezzature ad altissimo contenuto tecnologico e alla collaborazione di un’equipe scientifica di laureati in farmacia e biologia, gli consentono di produrre e distribuire prodotti artigianali di altissima qualità.Il percorso professionale di Maurizio Di Leo, uno dei maggiori esperti di fitoterapia italiani, inizia nel 1978 con il conseguimento del diploma universitario di erborista conseguito presso la facoltà di farmacia dell’università di Urbino.

Nel 1980 viene aperta l’Erboristeria Di Leo a Casalecchio di Reno (BO) .

Marcello e Daniela ti consigliano in abbinamento anche