Crema unguento Eletta alla Lavanda

La crema unguento Eletta è ottima per le pelli delicate ed arrossate – scottature – eritemi solari – foruncolosi – geloni – calli e duroni – vene varicose – flebiti (applicare uno strato abbondante di crema senza massaggiare).

Ma anche per eczema – dermatiti ed eritemi reattivi da radioterapia – piaghe da decubito e lesioni escoriative in genere – abrasioni – emorroidi – ragadi ( seno, ano e mani) – verruche

Inoltre ideale per piede d’atleta – unghie incarnite – cicatrici e cheloidi – punture d’insetti – infiammazioni contratture e tensioni muscolari;

Come e quanta Crema unguento eletta applicare

Riportiamo alcune indicazioni su modalità di applicazione e quantità di crema unguento utilizzare:

  • In caso di lesioni infiammatorie applicare la Crema in uno strato abbondante, senza massaggiare.
  • In caso di mal di denti applicare la Crema sia sul dente dolente che sulla gengiva contigua.
  • in caso di piorrea applicare almeno due volte al giorno.
  • efficace nel lenire i fastidi della dentizione neonatale e dei soggetti portatori di protesi dentaria (ungere le gengive).
  • Nelle irritazioni da pannolino del neonato e nelle irritazioni genitali, sia dell’uomo che nella donna, si può applicare anche a livello mucoso.
  • Come dopo barba riduce l’irritazione da rasatura ed ammorbidisce la cute.
  • Come lenitivo ed antiflogistico nel dopo ceretta eseguita con qualsiasi tecnica: oltre ad ammorbidire la cute elimina l’irritazione ed il bruciore.
  • Nei casi di disturbi intestinali (stipsi, coliti), applicare la crema, alla sera sia sull’ombelico che sull’ano.
  • In caso di costipazioni bronchiali, spalmare massaggiando sul torace la Crema e coprire con un panno di lana.
  • Nel raffreddore è consigliabile applicare il prodotto nelle narici ed aspirarlo: per i disturbi sinusitici massaggiare con la Crema i seni paranasali, frontali e mascellari, poi coprire con una fascia di lana.

 

Cosa contiene la Crema unguento eletta alla lavanda:

  • Olio di mandorle dolci, olio extravergine di oliva, lavanda, cera alba, calendula, camomilla, malva, centella, rosa centifoglia, achillea, timo, tiglio, rosmarino ed altre erbe officinali.
  • Ingredienti: Prunus dulcis – Olea Europea – Cocus nucifera oil – Cera alba – Lavandula angustifolia – Calendula officinalis – Chamomilla recutita – Centella asiatica – Malva sylvestris – Plantago maior – Rosa centifolia – Thymus vulgaris – Tilia cordata.

 

bio marcello 02

Dott. Marcello Fumagalli
laureato in Tecniche Erboristiche nel 2005

Marcello ha sempre nutrito un profondo interesse per la tradizione erboristica, che ama considerare sia dal punto di vista scientifico, mantenendosi costantemente aggiornato sui nuovi studi, che dal punto di vista olistico ed energetico.

Specializzato in erboristeria tradizionale, in integrazione funzionale per lo sport e nell’uso del test bioenergetico secondo l’analisi dei meridiani di agopuntura … scopri di più >

 

Promozioni

Scopri le occasioni in corso

Vi consigliamo

La selezione di Daniela e Marcello

Ultime novità

Nuovi prodotti erboristici

Servizio di procuro

Troviamo i migliori prodotti erboristici per te

Consulenza personalizzata:

Come in Negozio ma al telefono

Entra nel nostro Canale Youtube per conoscerci

Video di approfondimento sull'Erboristeria e Consigli Naturali.

Daniela, che ha sempre avuto una grandissima passione per l’erboristeria
scopri di più >

Marcello ha sempre nutrito un profondo interesse per la tradizione erboristica
scopri di più >