Olive, fiore di Bach n°23 Di Leo

Usi in floriterapia: Esaurimento psicofisico, eccessiva stanchezza, sfinimento, periodi di convalescenza, ipersonnia e depressione.
Nome botanico: Olivo (Olea europaea)
Estrazione: Solare; diluizione originale 1:240.
Comportamenti tipici del soggetto Olive:
• Non riuscire ad alzarsi dal divano.
• Non riuscire a leggere o a guardare un film.
• Mancanza totale di appetito.
• Non dormire o, al contrario, dormire troppo
Flacone da 10ml
€11,80
Pagamenti






Spedizione gratis
con 49€ di acquisto
Maggiori informazioni su Olive, fiore di Bach n°23 Di Leo
Fiore di Bach Olive (Olea europaea L.): a cosa serve in floriterapia
- Convalescenza: dopo periodi di affaticamento o di malattia.
- Stanchezza estrema: fisica, mentale ed emotiva.
- Energia vitale molto bassa o assente
- Burn out: la persona è “bruciata” dallo stress e dalla stanchezza.
- Esaurimento nervoso: la persona reagisce male a qualsiasi tipo di stimolo.
Per chi è indicato
Olive è il fiore per l’estrema stanchezza, il burn out, e per dare modo al corpo e alla mente di riprendersi dopo una fatica eccessiva, che ha prosciugato il potenziale psicofisico della persona.
In floriterapia viene consigliato dopo un parto, un intervento chirurgico, una malattia o una terapia molto invasiva. É utile a chi fa un doppio lavoro o ha molte responsabilità lavorative o familiari.
Il soggetto “olive” si sente sempre stanco, ha una vita impegnativa, mangia in modo irregolare e poco attento, o fronteggia sforzi importanti troppo frequentemente. Solitamente avverte una mancanza di interesse per il presente.
Tutti, prima o poi possiamo aver bisogno di questo fiore di Bach, perché a tutti capitano circostanze della vita che consumano l’energia vitale.
Chi utilizza questo rimedio floreale vuole aumentare la propria energia interiore e sentirsi carico e felice.
Bambini
Olive è consigliato ai bambini stanchi o in convalescenza, oppure a quelli svogliati ed oberati da troppi impegni.
É raro trovare bambini che hanno bisogno di questo rimedio, a meno che non siano stati sottoposti a interventi importanti, o che una situazione familiare difficile generi questo stato.
Come assumerlo
La posologia consigliata è di 4 gocce 4 volte al giorno, assunte sotto la lingua con almeno mezz’ora di distanza da cibo, dentifricio, sigarette e qualsiasi bevanda che non sia acqua.
Composizione
Ingredienti del fiore di Bach Olive: acqua, brandy, macerato di Olivo (Olea europaea L.) petali (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).
Grado alcolico: 27% Vol.
Diluizione dei fiori di Bach originali 1:240.
Formato
Flacone in vetro soffiato da 10ml con pipetta contagocce.
Rimedi floreali sinergici a Olive
- Centaury: se la stanchezza deriva da un carico di responsabilità che ha portato la persona a mettere sé stessa in secondo piano per troppo tempo.
- Hornbeam: quando una routine prolungata e difficile ha portato l’individuo ad uno stato di stanchezza fisica paragonabile a quella di uno sforzo.
- Larch: se la stanchezza è legata ad una mancanza di energia di origine caratteriale, ad esempio in chi ha poca autostima.
- Star of Bethlehem: quando lo sfinimento psicofisico deriva da traumi forti, come un abuso.
Olive è già di per sé uno stato estremo ed è possibile anche utilizzare il rimedio floreale anche da solo.
Maurizio Di Leo, erborista e ricercatore, ama descrivere il suo laboratorio come “un gioiello tecnologico”.La sua professionalità e l’entusiasmo, unite alle attrezzature ad altissimo contenuto tecnologico e alla collaborazione di un’equipe scientifica di laureati in farmacia e biologia, gli consentono di produrre e distribuire prodotti artigianali di altissima qualità.Il percorso professionale di Maurizio Di Leo, uno dei maggiori esperti di fitoterapia italiani, inizia nel 1978 con il conseguimento del diploma universitario di erborista conseguito presso la facoltà di farmacia dell’università di Urbino.
Nel 1980 viene aperta l’Erboristeria Di Leo a Casalecchio di Reno (BO) .